La differenza tra SEO e SEM

SEO e SEM: che cosa sono
SEO e SEM sono entrambi metodi utilizzati per migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca, ma hanno approcci radicalmente diversi.
La SEO (Search Engine Optimization), ovvero l’ottimizzazione per i motori di ricerca, è l’insieme delle tecniche utilizzate per migliorare la posizione di un sito web nei risultati dei motori di ricerca organici. Ciò include l’utilizzo di parole chiave pertinenti, l’ottimizzazione dei titoli e dei contenuti delle pagine, e la creazione di link esterni che puntano al sito. L’obiettivo della SEO è quello di migliorare il ranking del sito nei risultati dei motori di ricerca in modo naturale, senza dover pagare per annunci pubblicitari. Scopri di più sul ruolo del SEO specialist.
La SEM (Search Engine Marketing) invece è un insieme di tecniche si basano essenzialmente sulla pubblicità sui motori di ricerca, oltre al rispetto delle regole base della SEO. Queste tecniche includono la creazione di annunci a pagamento come gli annunci Google AdWords, che vengono visualizzati nei risultati dei motori di ricerca in cima o a lato dei risultati organici.
In sintesi, mentre la SEO si concentra sull’ottimizzazione del sito per i motori di ricerca, la SEM comprende sia le basilari tecniche SEO che la pubblicità sui motori di ricerca.
La differenza tra SEO e SEM è differenza di obiettivi
Quando conviene utilizzare la SEO e quando invece è necessario ricorrere anche a tecniche SEM? La SEO è ideale per le aziende che vogliono aumentare la visibilità del loro sito sui motori di ricerca in modo naturale, senza dover pagare per la pubblicità. La SEO è un processo a lungo termine che richiede tempo per vedere i risultati, ma una volta che un sito raggiunge una buona posizione nei risultati dei motori di ricerca, può continuare a generare traffico per anni.
La SEM, d’altra parte, è ideale per le aziende che vogliono aumentare rapidamente la visibilità del loro sito sui motori di ricerca. Con la pubblicità sui motori di ricerca, è possibile vedere i risultati immediatamente e aumentare il traffico del sito in pochi giorni o settimane. Tuttavia, la pubblicità sui motori di ricerca può essere costosa a lungo termine, quindi è importante monitorare attentamente i costi e i risultati.
Un’azienda deve dunque valutare quale delle due tecniche usare a seconda delle sue necessità del momento e del budget che è disposta ad investire. In linea generale, una SEO svolta nella maniera corretta porterà risultati ottimi e stabili e proprio per questo è necessario rivolgersi a un professionista.
L'asta di Google
Quando si parla di SEM, occorre sapere come funziona l’asta di Google, ovvero il sistema utilizzato da Google per determinare la posizione e il prezzo degli annunci sulla sua rete di ricerca e display. Il sistema funziona come un’asta in tempo reale, in cui gli inserzionisti competono per posizionare i loro annunci sui risultati dei motori di ricerca e sui siti web partner. Il prezzo offerto però non è l’unico criterio utilizzato da Google per determinare il vincitore dell’asta. Gli annunci vengono infatti selezionati in base ai criteri di qualità del sito offerente (ad esempio, quanto il suo contenuto è rilevante per la parola chiave per la quale sta facendo un’offerta) e al prezzo, in base a un algoritmo chiamato Quality Score.
Per quanto riguarda il prezzo, gli inserzionisti specificano la loro massima offerta per ogni clic sull’annuncio (CPC, cost per click). Dunque l’annuncio con l’offerta più alta e il Quality Score più alto verrà mostrato per primo.