Tre errori da non commettere sui social

social

Errori da evitare sui social

Oggi sempre più aziende vogliono implementare la loro presenza sui social, tuttavia ci sono alcuni errori che vanno evitati per far sì che la presenza su questi nuovi mezzi di comunicazione porti a risultati concreti. Vediamo insieme tre errori che le aziende non possono permettersi sui social:

  1. Non avere una strategia: il primo passo da compiere, ancor prima di aprire un profilo social, è porsi degli obiettivi. Dobbiamo chiederci: che tipo di azienda siamo? A chi ci vogliamo rivolgere? Con quale tono? Cosa vogliamo ottenere?Quale immagine vogliamo comunicare? Molti brand tendono ad utilizzare i social media senza un piano ben definito e così facendo la loro presenza su questi canali si riduce ad una mera testimonianza senza risultati concreti. Conseguentemente, è anche bene dotarsi di strumenti per analizzare i risultati che ci si era posti in partenza e capire cosa ha funzionato e quali aspetti invece possono essere ancora implementati. 
  2.  Sbagliare piattaforma: non tutte le piattaforme social sono uguali, basti pensare alla differenza che intercorre tra Twitter e TikTok, ad esempio. Ogni azienda dunque deve valutare attentamente quale social media è più adatto alle sue esigenze, considerando il suo target e i suoi obiettivi. Un altro errore strettamente collegato è gestire diverse piattaforme allo stesso modo: poiché infatti ogni social ha le sue peculiarità, è impensabile impostare la stessa campagna per ognuno di essi. Occorrerebbe piuttosto cercare di mantenere un’immagine coerente attraverso le diverse piattaforme.
  3.  Non essere costanti: spesso, dopo l’entusiasmo iniziale, le aziende smettono di curare la loro presenza social e di interagire con gli utenti. Ottenere dei risultati dalla gestione dei social invece, richiede pazienza e costanza. 

Interagire sui social

Un altro aspetto molto delicato riguarda l’interazione con i (possibili) clienti sui social. Infatti, oltre a rispettare le linee guida della piattaforma social, è sempre bene adottare un linguaggio educato e non discriminatorio, rispondere alle domande degli utenti, ignorare i commenti offensivi e cercare piuttosto di imparare dalle critiche costruttive. 

Scopri di più sui nostri servizi e su come possiamo aiutarti a creare un e-commerce professionale. 

ARTICOLI CORRELATI